DOMANDE FREQUENTI E TUTTO QUELLO CHE È IMPORTANTE SAPERE

DETTAGLI SUL GRUPPO

Chi parteciperà al viaggio?

Il gruppo è composto da 14 persone: 10 viaggiatori, 2 guide esperte (con oltre 5 anni di esperienza sul campo) e 2 membri dello staff di supporto. L’età dei partecipanti varia, ma si tratta generalmente di adulti curiosi e avventurosi dai 20 ai 50 anni.

Posso partecipare anche se viaggio da solo?

Assolutamente sì. Il viaggio è aperto sia a chi viaggia da solo, sia a coppie o piccoli gruppi. L’atmosfera è conviviale, e il gruppo sarà ben bilanciato.

Ci sarà del tempo libero durante il viaggio?

Sì. Il programma prevede momenti di relax per permetterti di riposare, esplorare in autonomia, leggere o semplicemente goderti l’ambiente. L’equilibrio tra attività di gruppo e tempo personale è parte fondamentale della nostra esperienza.

ALLOGGI E COMFORT

Che tipo di sistemazioni sono previste?

Dormiremo in una varietà di strutture: hotel moderni, tende lodge permanenti, campeggi attrezzati e persino tende montate sui tetti dei fuoristrada in mezzo alla natura. Ogni alloggio è stato scelto per offrire un’esperienza autentica e sicura.

Gli alloggi sono sicuri e confortevoli?

Sì. Abbiamo selezionato ogni struttura con attenzione, garantendo sicurezza, contatto con l’ambiente circostante e, dove previsto, un buon livello di comfort. Il livello di comodità varierà a seconda della tappa, come previsto dall’itinerario.

Che tipo di servizi igienici troverò?

Tutti gli alloggi dispongono di bagni con doccia. L’acqua calda è sempre disponibile, tramite impianti moderni o sistemi tradizionali (“donkey boilers”). In rare occasioni potresti trovare bagni “long drop”, ma in ogni struttura sono disponibili servizi igienici standard

CIBO E DIETE PARTICOLARI

Che tipo di cibo mangeremo? Potete gestire allergie o esigenze alimentari?

Proverai grigliate tradizionali, piatti tipici locali cucinati al fuoco e qualche sorpresa gastronomica. Ceneremo anche in ristoranti locali per esplorare i sapori namibiani. Se hai esigenze alimentari specifiche, comunicacelo dopo la prenotazione: faremo il possibile per soddisfarle.

CONNESSIONI E ASPETTI PRATICI

Posso ricaricare telefono e fotocamera?

Sì. In molti alloggi è presente l’elettricità. Quando non disponibile, sarà possibile ricaricare i dispositivi nei veicoli. Ti consigliamo comunque di portare una power bank.

Avrò accesso a internet o linea telefonica?

In alcune zone remote non c’è segnale, ma le guide saranno sempre collegate per gestire eventuali emergenze. In molte strutture sarà disponibile il Wi-Fi. Se desideri restare sempre connesso, puoi noleggiare un dispositivo Wi-Fi portatile.

Qual è la valuta in Namibia? Come gestisco i pagamenti?

La valuta locale è il Dollaro Namibiano (NAD), accettato anche il Rand sudafricano (ZAR). Puoi cambiare euro all’arrivo. La maggior parte delle strutture accetta carte, ma è utile avere un po’ di contanti con sé.

COSA PORTARE E COME PREPARARSI

Cosa devo mettere in valigia?

Consulta la nostra pagina “Cosa portare” per una lista dettagliata in base alla stagione e alle attività. Vestiti a strati e calzature comode sono fondamentali.

L’acqua del rubinetto è potabile?

In generale sì, ma durante il viaggio ti forniremo acqua in bottiglia. Ricorda che la Namibia è un Paese soggetto a siccità, quindi ti chiediamo di usarla con attenzione.

ATTIVITÀ E SICUREZZA

Vedremo animali durante il viaggio?

Sì, la fauna selvatica è uno degli aspetti più affascinanti del viaggio. Dall’arrivo fino all’ultimo giorno potrai avvistare diversi animali. Dedicheremo due giornate intere al Parco Nazionale di Etosha, dove potresti vedere leoni, elefanti, giraffe, rinoceronti e molto altro. Consulta la pagina “Animali da aspettarsi” per i dettagli.

Il viaggio è fisicamente impegnativo?

È un viaggio attivo. Percorreremo anche lunghi tratti in auto (fino a 290 km al giorno) e alcune tappe saranno raggiungibili solo a piedi. Le camminate possono durare 1–2 ore. Le alte temperature possono essere faticose: consigliamo una buona condizione fisica e spirito di adattamento.

La Namibia è un Paese sicuro?

Sì, è considerata una delle destinazioni più sicure dell’Africa per i viaggiatori. Tuttavia, il territorio è vasto e poco popolato: è importante essere preparati. I piccoli crimini esistono, soprattutto nei centri abitati, quindi chiediamo di usare il buon senso. Le nostre guide saranno sempre a disposizione per consigli e supporto.

DOCUMENTI E ASPETTI LEGALI

Ho bisogno di una patente internazionale per guidare in Namibia?

Sì. Se pensi di guidare durante il viaggio (ad esempio per estensioni individuali prima o dopo il tour), è richiesta la patente internazionale, da portare assieme alla tua patente italiana.